Discussione:
Effetti giroscopici
(troppo vecchio per rispondere)
BladeDMC
2009-01-25 19:26:09 UTC
Permalink
oggi stavo leggendo Masterbike di Febbraio. c'è un interessante
articolo sugli effetti giroscopici, in particolare, si parla di albero
motore che gira solidale con le ruote o controrotante.

nell'articolo si cita una Ducati 750 e, da quanto ho capito, sia
Aprilia, Yamaha, che Honda, usavano l'albero controrotante sulle
vecchie 2 tempi.
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che
adottano questa soluzione?
Edo
2009-01-26 08:17:45 UTC
Permalink
oggi stavo leggendo Masterbike di Febbraio. c'è un interessante articolo
sugli effetti giroscopici, in particolare, si parla di albero motore che
gira solidale con le ruote o controrotante.
Diciamo che magari gira nello stesso senso, "solidale" mi sembra un po'
troppo. Sai le masse non sospese quanto aumentano...
nell'articolo si cita una Ducati 750 e, da quanto ho capito, sia
Aprilia, Yamaha, che Honda, usavano l'albero controrotante sulle vecchie
2 tempi.
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che
adottano questa soluzione?
In tempi recenti mi sentirei di escluderlo. L'ufficio marketing della
casa che l'avesse fatto si sarebbe assicurato che anche i sassi lo
sapessero a memoria almeno sei mesi prima dell'arrivo della moto dai
concessionari.
oliverts
2009-01-26 08:22:31 UTC
Permalink
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che adottano
questa soluzione?
Mi pare la bmw 450x
ciao
oliviero
www.pintaracingteam.it
Edo
2009-01-26 08:29:13 UTC
Permalink
Post by oliverts
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che adottano
questa soluzione?
Mi pare la bmw 450x
...stradale? :)
SNAFU
2009-01-26 08:37:39 UTC
Permalink
Post by BladeDMC
Post by oliverts
Post by BladeDMC
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che
adottano
Post by oliverts
Post by BladeDMC
questa soluzione?
Mi pare la bmw 450x
....stradale? :)
Mah, "messa giù" a supermotard...
--
SNAFU

Per rispondermi privatamente, sostituisci "snaphoo" con "snafu"
To reply via e-mail, please remember to replace "snaphoo" with "snafu"
oliverts
2009-01-27 08:12:18 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by oliverts
Mi pare la bmw 450x
...stradale? :)
Intendi immatricolata? :-D
ciao
oliviero
www.pintaracingteam.it
robinik
2009-01-26 08:35:56 UTC
Permalink
Post by BladeDMC
oggi stavo leggendo Masterbike di Febbraio. c'è un interessante
articolo sugli effetti giroscopici, in particolare, si parla di albero
motore che gira solidale con le ruote o controrotante.
nell'articolo si cita una Ducati 750 e, da quanto ho capito, sia
Aprilia, Yamaha, che Honda, usavano l'albero controrotante sulle
vecchie 2 tempi.
mi sono chiesto(tanto per cambiare!): esistono moto stradali che
adottano questa soluzione?
Non ricodo Ducati 750 con contralbero, ma ricordo il supermono
(derivato dal bicilindrico) che teneva la biella del secondo cilindro
(ovviamentenon funzionante) solo per bilanciatura.
Non ricordo nemmeno alberi controrotanti sulle vecchie 2T, ma ricordo
che sui motori a V (soprattutto 500) per dare spazio all'alimentazione
a disco si ponevano i cilindri su due alberi (ovviamente uno
controrotante all'altro) proprio per bilanciare il moto.
ciao
Paquito
2009-01-26 13:16:52 UTC
Permalink
Post by robinik
ma ricordo
che sui motori a V (soprattutto 500) per dare spazio all'alimentazione
a disco si ponevano i cilindri su due alberi (ovviamente uno
controrotante all'altro) proprio per bilanciare il moto.
Questa architettura non è a V (che prevede un solo albero motore) ma viene
detta "in quadrato".
--
Saluti.
robinik
2009-01-26 14:27:01 UTC
Permalink
On Mon, 26 Jan 2009 14:16:52 +0100, "Paquito"
Post by Paquito
Post by robinik
ma ricordo
che sui motori a V (soprattutto 500) per dare spazio all'alimentazione
a disco si ponevano i cilindri su due alberi (ovviamente uno
controrotante all'altro) proprio per bilanciare il moto.
Questa architettura non è a V (che prevede un solo albero motore) ma viene
detta "in quadrato".
ok!
ma ti ricordi che ci fossero dei contralberi rotanti nei 250 2T?
Dovrei andar a riprendere vecchie riviste, masono in cantina e fa
ancora freddo :-)
ciao
Edo
2009-01-26 14:48:09 UTC
Permalink
Post by robinik
Post by Paquito
Post by robinik
ma ricordo
che sui motori a V (soprattutto 500) per dare spazio all'alimentazione
a disco si ponevano i cilindri su due alberi (ovviamente uno
controrotante all'altro) proprio per bilanciare il moto.
Questa architettura non è a V (che prevede un solo albero motore) ma viene
detta "in quadrato".
ok!
ma ti ricordi che ci fossero dei contralberi rotanti nei 250 2T?
Contralberi rotanti o alberi controrotanti? Perché sono due cose
abbastanza diverse. Yamaha YZR e Suzuki 250 RGV mi pare fossero
bialbero, quindi per forza di cose avevano due alberi controrotanti.

L'albero controrotante (rispetto al senso delle ruote) è invece
tutt'altro paio di maniche.
robinik
2009-01-26 14:58:27 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by robinik
Post by Paquito
Post by robinik
ma ricordo
che sui motori a V (soprattutto 500) per dare spazio all'alimentazione
a disco si ponevano i cilindri su due alberi (ovviamente uno
controrotante all'altro) proprio per bilanciare il moto.
Questa architettura non è a V (che prevede un solo albero motore) ma viene
detta "in quadrato".
ok!
ma ti ricordi che ci fossero dei contralberi rotanti nei 250 2T?
Contralberi rotanti o alberi controrotanti? Perché sono due cose
abbastanza diverse. Yamaha YZR e Suzuki 250 RGV mi pare fossero
bialbero, quindi per forza di cose avevano due alberi controrotanti.
L'albero controrotante (rispetto al senso delle ruote) è invece
tutt'altro paio di maniche.
Apopunto!
;Mi riferivo al post di Blade
Ricordo la configurazione dei 250 e 500 2T, ma non mi pare avessero
contrappesi di equilibratura rotanti nel motore (va bene cosi' la
dicitura?)
Mentre c'erano su alcuni motori bicilindrici anche stradali (Kawasaki
400), le biella morta sul Ducati Supermono, ma non ricordo ci fosse
sul 750.
ciao
Edo
2009-01-26 15:05:01 UTC
Permalink
Post by robinik
;Mi riferivo al post di Blade
Appunto. Che parla di albero motore controrotante (solidale è una
soverchia minchiata) rispetto alle ruote, non di contralbero di
equilibratura.

Dopodiché parla genericamente di Aprilia, Yamaha e Honda, mescolando una
250 (Aprilia), una 500GP (Honda NSR) e una 750 da dirt-track (Yamaha
TZ). Le quali, comunque, avevano tutte quante l'albero motore che ruota
al contrario rispetto al verso delle ruote.

Non si parla di contralberi.

Ciao, Edo
Jk
2009-01-26 15:36:12 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by robinik
;Mi riferivo al post di Blade
Appunto. Che parla di albero motore controrotante (solidale è una
soverchia minchiata) rispetto alle ruote, non di contralbero di
equilibratura.
Dopodiché parla genericamente di Aprilia, Yamaha e Honda, mescolando una
250 (Aprilia), una 500GP (Honda NSR) e una 750 da dirt-track (Yamaha
TZ). Le quali, comunque, avevano tutte quante l'albero motore che ruota
al contrario rispetto al verso delle ruote.
Non si parla di contralberi.
ok. ma di interessante cosa avrebbe sto albero fatto girare al contrario?
Ci si riferisce alla coppia resistente dovuta all' inerzia che tende ad
abbassare la forcella?
non capisco xkè si faccia riferimentoallì effetto giroscopico che nel
caso di motori trasversale mi pare ininfluente no?
ciao!
Edo
2009-01-26 15:43:53 UTC
Permalink
Post by Jk
non capisco xkè si faccia riferimentoallì effetto giroscopico che nel
caso di motori trasversale mi pare ininfluente no?
Su una moto di serie forse si, anche se dipende molto dalla
configurazione del motore - ricordo che se ne era parlato mica poco con
il Carughi, ai tempi della diatriba quattrocilindri750/bicilindrici1000.

Su una moto da corsa, dove il peso relativo (e il regime di rotazione,
da cui quindi il momento inerziale) dell'albero motore rispetto alle
altre masse in rotazione è decisamente superiore, la faccenda cambia
mica poco.

Si creano tendenze all'impennata, al sottosterzo o al sovrasterzo a
seconda del verso di rotazione. In realtà, ovviamente, basta costruirci
la moto attorno. Se vuoi sapere di più, esci, vai in edicola e compri
Masterbike. :)
Jk
2009-01-26 16:05:45 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Jk
non capisco xkè si faccia riferimentoallì effetto giroscopico che nel
caso di motori trasversale mi pare ininfluente no?
Su una moto di serie forse si, anche se dipende molto dalla
configurazione del motore - ricordo che se ne era parlato mica poco con
il Carughi, ai tempi della diatriba quattrocilindri750/bicilindrici1000.
Su una moto da corsa, dove il peso relativo (e il regime di rotazione,
da cui quindi il momento inerziale) dell'albero motore rispetto alle
altre masse in rotazione è decisamente superiore, la faccenda cambia
mica poco.
Si creano tendenze all'impennata, al sottosterzo o al sovrasterzo a
seconda del verso di rotazione. In realtà, ovviamente, basta costruirci
la moto attorno.
'spetta
mi sono spiegato male: io volevo scindere i 2 casi,
che in una moto da corsa la coppia inerziale del motore faccia
differenza ne sono convintissimo.
quello che volevo dire io è che si è parlato impropriamente di "effetto
giroscopico" che (AFAIR) è privo di un verso.
cioè l' effetto giroscopico di un motore che gira in avanti o indietro è
lo stesso ed ha l'effetto uguale a quello delle ruote consistente nel
creare un inerzia al movimento della moto nel piano sagittale, punto.
Post by Edo
Se vuoi sapere di più, esci, vai in edicola e compri
Masterbike. :)
ah, a sto punto direi che ve lo meritate ;-)
ciao!
Edo
2009-01-26 16:29:07 UTC
Permalink
Post by Jk
'spetta
mi sono spiegato male: io volevo scindere i 2 casi,
che in una moto da corsa la coppia inerziale del motore faccia
differenza ne sono convintissimo.
quello che volevo dire io è che si è parlato impropriamente di "effetto
giroscopico" che (AFAIR) è privo di un verso.
cioè l' effetto giroscopico di un motore che gira in avanti o indietro è
lo stesso ed ha l'effetto uguale a quello delle ruote consistente nel
creare un inerzia al movimento della moto nel piano sagittale, punto.
Non proprio. Se aggiungi all'inerzia giroscopica (che dipende da massa
per velocità angolare) delle ruote quello dell'albero motore o invece
glie la sottrai (perché l'albero controrotante rispetto alle ruote
annulla parte dell'effetto giroscopico delle ruote) il totale del
suddetto effetto è piuttosto diverso.
Post by Jk
Se vuoi sapere di più, esci, vai in edicola e compri Masterbike. :)
ah, a sto punto direi che ve lo meritate ;-)
Oh, io sono un semplice traduttore, è farina del sacco di Neil
Spalding... :)

Ciao, Edo
Jk
2009-01-26 17:13:51 UTC
Permalink
Post by Edo
Non proprio. Se aggiungi all'inerzia giroscopica (che dipende da massa
per velocità angolare) delle ruote quello dell'albero motore o invece
glie la sottrai (perché l'albero controrotante rispetto alle ruote
annulla parte dell'effetto giroscopico delle ruote) il totale del
suddetto effetto è piuttosto diverso.
cacchio, è vero.
+ o - stabile o maneggevole.
fico!
ciao!
Perito
2009-01-27 07:34:22 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Jk
'spetta
mi sono spiegato male: io volevo scindere i 2 casi,
che in una moto da corsa la coppia inerziale del motore faccia
differenza ne sono convintissimo.
quello che volevo dire io è che si è parlato impropriamente di "effetto
giroscopico" che (AFAIR) è privo di un verso.
cioè l' effetto giroscopico di un motore che gira in avanti o indietro è
lo stesso ed ha l'effetto uguale a quello delle ruote consistente nel
creare un inerzia al movimento della moto nel piano sagittale, punto.
Non proprio. Se aggiungi all'inerzia giroscopica (che dipende da massa
per velocità angolare) delle ruote quello dell'albero motore o invece
glie la sottrai (perché l'albero controrotante rispetto alle ruote
annulla parte dell'effetto giroscopico delle ruote) il totale del
suddetto effetto è piuttosto diverso.
E' vero: anche io la sapevo così, solo che mi hai anticipato :)

Ricordo lessi da qualche parte che era un problema delle Honda nsr 500 (che
erano monoalbero) mentre yamaha e suzuki erano con due alberi controrotanti
e non risentivano dell'effetto giroscopico del motore...

Saludos...
Perito(7♠)
BladeDMC
2009-01-27 23:16:05 UTC
Permalink
Dopodiché parla genericamente di Aprilia, Yamaha e Honda, mescolando una 250
(Aprilia), una 500GP (Honda NSR) e una 750 da dirt-track (Yamaha TZ). Le
quali, comunque, avevano tutte quante l'albero motore che ruota al contrario
rispetto al verso delle ruote.
a quesot mi riferivo. soltanto che vabè, ho usato terminologie non
corrette, scusate.
cmq il riferimento all'articolo era chiaro, quindi sapendo di cosa
stavo parlando, potevi anche un po' venirmi incontro(se... magari!).

cmq da quanto ho capito sono dscorsi che su una stradale sono privi di
senso, perntanto non avrebbe alcun senso utilizzare un albero motore
che ruota al contrario rispetto al verso delle ruote.

PS: il modello del motore della Supermono ce l'ho bene impresso in
testa! per me è stata una genialata pazzesca. ma è vero cche poi hanno
ritirato la categoria dove correva la Supermono perchè vincevano solo
loro?
Edo
2009-01-28 08:06:13 UTC
Permalink
Post by BladeDMC
PS: il modello del motore della Supermono ce l'ho bene impresso in
testa! per me è stata una genialata pazzesca. ma è vero cche poi hanno
ritirato la categoria dove correva la Supermono perchè vincevano solo loro?
No, la categoria è semplicemente tornata nel dimenticatoio dove stava
prima quando Ducati e Gilera hanno smesso di sputtanarci più soldi di
quanti glie ne tornassero indietro, visto che i modelli erano poi
invendibili.

Adesso è tornata categoria per appassionati che corrono spendendo due
lire. L'idea del batacchio era geniale (se non ricordo male è farina del
sacco di Domenicali, roba tipo la sua tesi di laurea), peccato che
Ducati per prima abbia poi considerato che costava da produrre quanto un
bicilindrico, e un mono ipersportivo da venti milioni non lo voleva
nessuno. Neanche per correrci, quindi una serie, tutta venduta, e poi
buona lì.
matteo v argento
2009-01-28 13:38:39 UTC
Permalink
Post by Edo
No, la categoria è semplicemente tornata nel dimenticatoio dove stava
prima quando Ducati e Gilera hanno smesso di sputtanarci più soldi di
quanti glie ne tornassero indietro, visto che i modelli erano poi
invendibili.
vorrei anche aggiungere che a parte ducati e gilera e forse bimota, in
griglia se non mi sbaglio si sono viste delle husqvarna che adesso
sarebbero dei supermotard
han fatto anche dei piazzamenti nei 10
Post by Edo
Ducati per prima abbia poi considerato che costava da produrre quanto un
bicilindrico, e un mono ipersportivo da venti milioni non lo voleva
nessuno. Neanche per correrci, quindi una serie, tutta venduta, e poi
buona lì.
le ultime bimota supermono erano in vendita a milano in un postaccio
fino a un 5 anni fa

ciao
matteo
Edo
2009-01-28 14:34:54 UTC
Permalink
Post by matteo v argento
le ultime bimota supermono erano in vendita a milano in un postaccio
fino a un 5 anni fa
Come quasi tutte le Bimota facenti parte del magazzino liquidato dalla
nuova proprietà...
matteo v argento
2009-01-28 17:13:20 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by matteo v argento
le ultime bimota supermono erano in vendita a milano in un postaccio
fino a un 5 anni fa
Come quasi tutte le Bimota facenti parte del magazzino liquidato dalla
nuova proprietà...
ah
e chi puo' essere il fesso che ne stava quasi comprando una?

ciao
matteo
Pablito [Paolo Rossi]
2009-01-28 17:23:49 UTC
Permalink
Post by matteo v argento
ah
e chi puo' essere il fesso che ne stava quasi comprando una?
Io scommetto che uno lo conosco

Ciauzz
Paolo
matteo v argento
2009-01-28 17:38:35 UTC
Permalink
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Post by matteo v argento
ah
e chi puo' essere il fesso che ne stava quasi comprando una?
Io scommetto che uno lo conosco
blu
volevano 12 pali.... ero molto povero

ciao
matteo
Mc
2009-01-29 09:43:11 UTC
Permalink
Post by matteo v argento
blu
volevano 12 pali.... ero molto povero
per pali intendi milioni di lire o Keuro?
Edo
2009-01-29 09:50:29 UTC
Permalink
Post by Mc
Post by matteo v argento
blu
volevano 12 pali.... ero molto povero
per pali intendi milioni di lire o Keuro?
12 mila euro per una moto motorizzata con il monocilindrico 650
Rotax/BMW/Aprilia sarebbero stata proposta assassina. Nel senso che uno
muore di grassissime risate quando la sente.

Bimota si è anche ripresa, eh, ma in quel periodo non aveva veramente
più nulla di quello che l'aveva resa celebre negli anni '80.
Pablito [Paolo Rossi]
2009-01-29 10:09:27 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Mc
Post by matteo v argento
volevano 12 pali.... ero molto povero
per pali intendi milioni di lire o Keuro?
12 mila euro per una moto motorizzata con il monocilindrico 650
Rotax/BMW/Aprilia sarebbero stata proposta assassina. Nel senso che uno
muore di grassissime risate quando la sente.
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
Post by Edo
Bimota si è anche ripresa, eh, ma in quel periodo non aveva veramente più
nulla di quello che l'aveva resa celebre negli anni '80.
I prezzi, quelli non erano cambiati

Ciauzz
Paolo
matteo v argento
2009-01-29 17:14:47 UTC
Permalink
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
era un cifrone

ciao
matteo
Pablito [Paolo Rossi]
2009-02-09 15:50:04 UTC
Permalink
Post by matteo v argento
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
era un cifrone
sai con cosa fa rime vero?
--
Ciauzz
Paolo
ti mando subito affanculo te, chi ti serve la minestra, ed il benzinaio
che ti mette benzina nella macchina per andare a lavorare (cit)
Cristiano Deana - il FreeCRIS
2009-02-09 15:50:47 UTC
Permalink
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Post by matteo v argento
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
era un cifrone
sai con cosa fa rime vero?
Orione sicuro, poi mi sembra anche altro ma...
Pablito [Paolo Rossi]
2009-02-09 16:06:40 UTC
Permalink
Post by Cristiano Deana - il FreeCRIS
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Post by matteo v argento
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
era un cifrone
sai con cosa fa rime vero?
Orione sicuro, poi mi sembra anche altro ma...
sei sulla buona strada
--
Ciauzz
Paolo
ti mando subito affanculo te, chi ti serve la minestra, ed il benzinaio
che ti mette benzina nella macchina per andare a lavorare (cit)
Edo
2009-02-09 16:06:39 UTC
Permalink
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Post by matteo v argento
Post by Pablito [Paolo Rossi]
Invece 12 milioni di vecchie lire pre 2001 era una cifra sensata? HAHAHAHA
era un cifrone
sai con cosa fa rime vero?
Steso.
Mc
2009-01-29 10:26:27 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Mc
per pali intendi milioni di lire o Keuro?
12 mila euro per una moto motorizzata con il monocilindrico 650
Rotax/BMW/Aprilia sarebbero stata proposta assassina. Nel senso che uno
muore di grassissime risate quando la sente.
Bimota si è anche ripresa, eh, ma in quel periodo non aveva veramente più
nulla di quello che l'aveva resa celebre negli anni '80.
Anche 12 milioni, pero'...Ma come tu sai, seguo' un po' il mercato delle
moto d'epoca . Ora, questa Bimota non lo e' ancora, ma
se penso che ho visto vendere delle moto il cui unico merito e' quello di
essere state fatte in poche unita' a 10000 euro, ti posso assicurare che 12
milioni di lire
sarebbero anche state un buon investimento, cosi' ad occhio. Poi non ho ben
presente il modello, ma se tanto mi da' tanto...
Tanto per dire : un Puch 75 GS della fine anni 70 primissimi 80 (che non era
nemmeno il top, all'epoca, perche' i Minarelli gli giravano attorno), si
vende tranquillamente a 6000.
Edo
2009-01-29 10:58:08 UTC
Permalink
Post by Mc
Anche 12 milioni, pero'...
Con 12 milioni iniziavo a trattare. 12k euro mi facevano andare via
ridendo fortissimo.

Sul mercato delle moto d'epoca, quella lì credo non varrà mai un cazzo.
Mica per altro, è vero che non ne hanno fatte tante, ma non aveva
davvero nulla di notevole. Ed è nata nel periodo più infame di Bimota,
quello in cui stavano si e no a galla, cercando di non farsi trascinare
a fondo da quell'aborto del VDue.
Mc
2009-01-29 11:42:39 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Mc
Anche 12 milioni, pero'...
Con 12 milioni iniziavo a trattare. 12k euro mi facevano andare via
ridendo fortissimo.
Sul mercato delle moto d'epoca, quella lì credo non varrà mai un cazzo.
Mica per altro, è vero che non ne hanno fatte tante, ma non aveva davvero
nulla di notevole. Ed è nata nel periodo più infame di Bimota, quello in
cui stavano si e no a galla, cercando di non farsi trascinare a fondo da
quell'aborto del VDue.
Sai cosa vale un Bimota V2 ora come ora ?
Edo
2009-01-29 11:49:39 UTC
Permalink
Post by Mc
Sai cosa vale un Bimota V2 ora come ora ?
Boh. Ma la VDue, a parte l'essere un cesso all'atto pratico, aveva un
enorme valore tecnico. La supermono non aveva qualità degne di nota.
Manco la linea, ad essere sinceri...

Ciao, Edo
N1
2009-01-31 14:17:56 UTC
Permalink
Post by Mc
Sai cosa vale un Bimota V2 ora come ora ?
un paio d'anni fa un tipo qua di roma* le dava via sui 10.000€, son
cambiate molto le cose?

* collezionista bimota, ne ha una marea nel suo mega box, tra cui 3-4 V2
mai accese e mai usate.
--
N1 under...
zx-6r '04 Cocci & Dolori
CRe 250 '99 Almost Glue - In vendita
XS 400 "90" Nescafè Racer
Mc
2009-01-31 19:06:37 UTC
Permalink
Post by Mc
Sai cosa vale un Bimota V2 ora come ora ?
un paio d'anni fa un tipo qua di roma* le dava via sui 10.000?, son
cambiate molto le cose?
* collezionista bimota, ne ha una marea nel suo mega box, tra cui 3-4 V2
mai accese e mai usate.
Le ho viste a 2000 euro in piu', ovviamente non so se le hanno vendute, ma
direi di si.
Cmq in effetti non posso fare un paragone tra quella che piaceva a Matteo e
la V2 : hanno ben poco in comune e la mono non la conosco.
matteo v argento
2009-01-29 17:14:00 UTC
Permalink
Post by Edo
Post by Mc
Post by matteo v argento
blu
volevano 12 pali.... ero molto povero
per pali intendi milioni di lire o Keuro?
12 mila euro per una moto motorizzata con il monocilindrico 650
Rotax/BMW/Aprilia sarebbero stata proposta assassina. Nel senso che uno
muore di grassissime risate quando la sente.
mi attacco qui
le moto nuove le vendevano a 16 o 18 milioni di lire
a 12 avevano inserzionato una moto che doveva essere in pratica nuova ma
era effettivamente usata
a me piaceva moltissimo, ero nel mio periodo mono (non omo, non
iniziamo) . apparentemente le plastiche non duravano moltissimo, ma la
moto era piccola, strettissima, ed imho un gran piacere da guidare
cmq, non me la potevo permettere
parlo di questa, porca la troiaccia maiala

http://www.bikez.com/motorcycles/bimota_supermono_1996.php

ciao
matteo
Edo
2009-01-30 07:58:09 UTC
Permalink
Post by matteo v argento
mi attacco qui
le moto nuove le vendevano a 16 o 18 milioni di lire
Non esattamente. Le moto nuove NON le vendevano a 16 o 18 milioni di lire.
Post by matteo v argento
parlo di questa, porca la troiaccia maiala
Cioè la brutta copia dell'YB9.

Dai retta, è stata una fortuna.
Loading...