Discussione:
[tech] Olio sintetico vs semisintetico
(troppo vecchio per rispondere)
L'Uomo della Nebbia
2006-05-10 08:21:50 UTC
Permalink
Tutto nasce da un prezzo "bazza" (occasione) e cioe' da dell'olio sintetico
Shell Ultra (devo aver dimenticato qualche sigla, ma non importa) che mi
e' stato offerto ad un prezzo di favore. Qui ho scoperto le diversita' di
vedute di alcuni meccanici circa il suo utilizzo su motori raffreddati ad
aria come il mio.
Il mio amico mecca mi dice che il motore come il mio e' soggetto a sbalzi
termici maggiori, con conseguenti dilatazioni, rispetto ad un motore per
cosi' dire tradizionale e cioe' raffreddato a liquido.
Questa peculiarita' porterebbe il motore ad avere maggiori dilatazioni
anche se si parla di frazioni infinitesimali.
Lui asserisce che l'olio sintetico, pur essendo un olio dalle indiscutibili
qualita', non e' il piu' adatto ad un motore come il mio (1000 due valvole
della Ducati) perche', vista anche la sua fluidita' maggiore, rischierebbe
di essere consumato di piu' e quindi dovrei star sempre li' a controllarne
il livello.
Io forse mi sono spiegato male e forse ho compreso male cio' che voleva
dire il mecca, ma a sentir altri mecca la questione pare non avere
certezze.
Come la vedete voi?
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
drbrown
2006-05-10 09:13:20 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Tutto nasce da un prezzo "bazza" (occasione) e cioe' da dell'olio
sintetico Shell Ultra (devo aver dimenticato qualche sigla, ma non
importa) che mi e' stato offerto ad un prezzo di favore. Qui ho
scoperto le diversita' di vedute di alcuni meccanici circa il suo
utilizzo su motori raffreddati ad aria come il mio.
Il mio amico mecca mi dice che il motore come il mio e' soggetto a
sbalzi termici maggiori, con conseguenti dilatazioni, rispetto ad un
motore per cosi' dire tradizionale e cioe' raffreddato a liquido.
Questa peculiarita' porterebbe il motore ad avere maggiori dilatazioni
anche se si parla di frazioni infinitesimali.
Lui asserisce che l'olio sintetico, pur essendo un olio dalle
indiscutibili qualita', non e' il piu' adatto ad un motore come il
mio (1000 due valvole della Ducati) perche', vista anche la sua
fluidita' maggiore, rischierebbe di essere consumato di piu' e quindi
dovrei star sempre li' a controllarne il livello.
Io forse mi sono spiegato male e forse ho compreso male cio' che
voleva dire il mecca, ma a sentir altri mecca la questione pare non
avere certezze.
Come la vedete voi?
La fluidità non è una caratteristica che deriva dall'essere sintetico o
semisintetico, bensì dalla gradazione.
Se due olii hanno stessa gradazione (es 5w40) avranno la stessa fluidità
alla stessa temperatura. L'olio sintetico però resiste maggiormente al
degrado termico-meccanico e generalmente lo si preferisce a quello
semisintetico per l'aumentato intervallo di sostituzione o perchè la sua
formulazione permette di raggiungere gradazioni "speciali" non ottenibili
con delle basi semisintetiche (es. gli 0W30 per i motori TDI con
manutenzione Longlife). Per un motore "normale" come il tuo SECONDO ME
vanno bene entrambi, ma visto che è una bazza il sintetico lo metterei senza
problemi, sempre che abbia la gradazione indicata per quel motore. Tieni
presente che i primo numero della sigla indica la fluidità alle basse
temperature (un 5w è più consigliabile al freddo di un 15W, troppo denso a
motore non in temperatura) mentre l'ultima cifra indica il mantenimento
della viscosità alle alte temperature (un 50 è consigliabile in climi caldi
rispetto a un 30, che divverrebbe troppo fluido).
Spero di essere stato utile.
--
drBrown (aka Randy)
Dominator
Bologna
L'Uomo della Nebbia
2006-05-11 19:20:46 UTC
Permalink
Post by drbrown
Spero di essere stato utile.
Non ho letto altri messaggi al momento, ma direi proprio di si.
Adoro questo NG per la preparazione di alcuni :-)
Tnx
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
Theos
2006-05-10 09:13:02 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Tutto nasce da un prezzo "bazza" (occasione) e cioe' da dell'olio sintetico
Shell Ultra
YAHWN
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo (in vendita) - http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=812681
-< basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
Luca Leonardi
2006-05-10 09:28:02 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Come la vedete voi?
Precisando che che questo e' un argomento piu' da IHM (roba da FAQ,
comunque), ti confermo l'opinione comune dei meccanici che su
bicilindrici poco spinti sia meglio il semi-sintetico.

Per esperienza personale (VTR-F), ho trovato che il sintetico renda il
motore piu' pronto ed aumenti le vibrazioni. Per contro, l'ultima volta
ho messo per sbaglio un minerale ed ho guadagnato in dolcezza di
funzionamento (soprattutto del cambio, che su certe Honda e' piuttosto
"agricolo").
L'Uomo della Nebbia
2006-05-12 20:54:40 UTC
Permalink
Post by Luca Leonardi
Precisando che che questo e' un argomento piu' da IHM (roba da FAQ,
comunque), ti confermo l'opinione comune dei meccanici che su
bicilindrici poco spinti sia meglio il semi-sintetico.
Perche' mi vuoi costringere ad andare di la' quando non ci vado piu' da una
vita? E poi di la' non so se il thread sviluppato qui sarebbe rimasto serio
come speravo che fosse.
Cmq il prossimo cambio olio lo faccio con il 5100 della Motul, ma ho capito
che non correndo particolari rischi bisogna che il V300 o lo Shell Ultra
sarcazzi bisogna che lo provi. Vedi mai che imparo qualcosa :-)
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
Luca Leonardi
2006-05-13 21:01:23 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Perche' mi vuoi costringere ad andare di la' quando non ci vado piu' da una
vita? E poi di la' non so se il thread sviluppato qui sarebbe rimasto serio
come speravo che fosse.
Hai ragione.
Dr. Ogekuri
2006-05-19 08:29:19 UTC
Permalink
Me ne andavo in giro in "missione per conto di Dio" quando L'Uomo della
Cmq il prossimo cambio olio lo faccio con il 5100 della Motul....
bravo. 15W50, pero'

--
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti/Musile di Piave (VE) - Caponord '05 Sky
http://s4.bitefight.it/c.php?uid=18173
*** Supposte lisce ne avete? Solo pralinate, giovane. (Ratman)***
Edoardo Licciardello
2006-05-10 09:29:07 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Tutto nasce da un prezzo "bazza" (occasione) e cioe' da dell'olio sintetico
Shell Ultra (devo aver dimenticato qualche sigla, ma non importa) che mi
Usa il sintetico serenamente. Anzi, migliore è l'olio e meglio è:
partnership a parte, non sarebbe nemmeno il caso di usare Shell. Non è
un caso se chi ha esperienza in materia di motori Ducati usa Motul V300
nonostante costi una cifra da suicidio. L'importante è la gradazione:
più è estesa (gli oli sono numero-W-numero), ovvero più differenza c'è
fra i due numeri fra cui c'è la W, meglio è.

Il maggior consumo di olio sintetico è questione vecchia e nota sui
boxer BMW, ma sul Ducati non l'avevo mai sentita. In caso, non si tratta
comunque di restare senza dopo un giro, ma di darci un occhio ogni
1000km o giu' di li'. Vai sereno.

Ciao, Edo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
^-^ kK ^-^
2006-05-10 11:54:24 UTC
Permalink
Post by Edoardo Licciardello
Il maggior consumo di olio sintetico è questione vecchia e nota sui
boxer BMW, ma sul Ducati non l'avevo mai sentita. In caso, non si
tratta comunque di restare senza dopo un giro, ma di darci un occhio
ogni 1000km o giu' di li'. Vai sereno.
boooooooo

sul gs ...

metto
http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9009124&contentId=7016982

che e' sintetico... ne consuma uguale...

diciamo che bmw ne consuma in genere... :-D
--
Ciao ^-^ kK ^-^
__________________________________________________________________________
Pochi Cilindri ma buoni... Tmax Giallone - SV1000R - R1100GS (on sale)
www.freetoride.net - www.cuoredigolden.com
__________________________________________________________________________
Rinux
2006-05-10 13:59:05 UTC
Permalink
Post by ^-^ kK ^-^
diciamo che bmw ne consuma in genere... :-D
Solo il 2-boxer o anche il 4-sogliola?


--
Lorenzo/Rinux [LI] su CBR900RR '00 (<- IN VENDITA) // K100LT '88
con l'ipotesi cross/motard in testa...
<ex Runner200_15000km> <ex Runner50_35000km>

[foto] http://community.webshots.com/user/terapiatapioca
^-^ kK ^-^
2006-05-10 14:06:48 UTC
Permalink
Post by Rinux
Post by ^-^ kK ^-^
diciamo che bmw ne consuma in genere... :-D
Solo il 2-boxer o anche il 4-sogliola?
non so del sogliola... :-(
Edoardo Licciardello
2006-05-11 09:55:38 UTC
Permalink
Post by Rinux
Post by ^-^ kK ^-^
diciamo che bmw ne consuma in genere... :-D
Solo il 2-boxer o anche il 4-sogliola?
Solo il boxer. Sul mio R ho visto che con il Castrol semisintetico il
consumo è accettabile, il sintetico lo beve come fosse acqua...

Ciao, Edo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
L'Uomo della Nebbia
2006-05-11 19:46:26 UTC
Permalink
In data Thu, 11 May 2006 09:55:38 +0000 (UTC), Edoardo Licciardello ha
Post by Edoardo Licciardello
Solo il boxer. Sul mio R ho visto che con il Castrol semisintetico il
consumo è accettabile, il sintetico lo beve come fosse acqua...
Quindi in qualche modo ha ragione il mio mecca?
Ci sono delle maggiori dilatazioni in un motore raffreddato ad aria/olio
giusto? Sono queste che comportano un maggior consumo di olio?
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
Paso®
2006-05-12 08:46:50 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Quindi in qualche modo ha ragione il mio mecca?
Ci sono delle maggiori dilatazioni in un motore raffreddato ad aria/olio
giusto? Sono queste che comportano un maggior consumo di olio?
Gli sbalzi termici sono sicuramente piu' veloci su un raffreddamento ad
aria, in quanto non c'e' acqua che faccia da "volano" termico... c'e' meno
inerzia terminca insomma.
Ma non e' scontato che ci siano anche maggiori dilatazioni, anzi, se il
motore e' progettato come si deve, un "aria" DEVE rientrare nelle tolleranze
di esercizio una volta a temperatura di regime... e queste tolleranze sono
le stesse per qualsiasi tipo di raffreddamento.
Per il consumo olio, secondo me la differenza non e' tra sintetico e
semisintetico, ma tra diversi gradi di viscosita'.
In genere se si hanno problemi di consumo meglio evitare gli oli molto
fluidi SAE 5 o 10 e scegliere oli piu' viscosi SAE 15... indipendentemente
che siano sintetici o a base minerale.

--
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
www.panzaboys.it
The Ahem
2006-05-10 09:37:14 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Come la vedete voi?
che anche sll'aprilia tuono mangiavo olio ma non mi sono fatto mai troppe
seghine a fare il rabbocco.

se è questo il tuo unico problema, è una fesseria.
il resto vale il discorso degli altri gradazioni comprese, sarebbe ottimale
usare un olio estivo e uno invernale... poche balle.
Paso®
2006-05-10 09:53:58 UTC
Permalink
Secondo me un' olio vale l' altro... sintetico o semisintetico, basta
sotituirlo con regolarita' e chilometraggi non troppo alti.
Chiaro che se hai del buon sintetico (shell lo e' ) a buon prezzo...
approfittane !!!!!!!!!!!!!
L' unico olio che mi ha dato problemi (e non solo a me) e' il tanto
blasonato V300 ... pare non vada molto daccordo con le frizioni in bagno d'
olio ;-)


--
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
www.panzaboys.it
Edoardo Licciardello
2006-05-11 09:59:54 UTC
Permalink
Post by Paso®
L' unico olio che mi ha dato problemi (e non solo a me) e' il tanto
blasonato V300 ... pare non vada molto daccordo con le frizioni in bagno d'
olio ;-)
L'ho già sentita, 'sta storia, ma non sembra una costante: evidentemente
non va d'accordo con *certe* frizioni in bagno d'olio. E in ogni caso il
Nebbia sull'MTS ha frizione a secco...

Ciao, Edo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Paso®
2006-05-11 10:34:25 UTC
Permalink
Post by Edoardo Licciardello
L'ho già sentita, 'sta storia, ma non sembra una costante: evidentemente
non va d'accordo con *certe* frizioni in bagno d'olio.
Probabile... personalmente ho avuto problemi con R6 '99 ... ed un paio di
amici con R1 '04
Problemi di slittamento a freddo, che rientrano in parte con temperatura a
regime.
Post by Edoardo Licciardello
Nebbia sull'MTS ha frizione a secco...
So ;-)

--
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
www.panzaboys.it
Dr. Ogekuri
2006-05-11 10:24:48 UTC
Permalink
Me ne andavo in giro in "missione per conto di Dio" quando "Paso®"
Post by Paso®
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
ustia, basta motard?

--
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti/Musile di Piave (VE) - Caponord '05 Sky
http://s4.bitefight.it/c.php?uid=18173
*** Supposte lisce ne avete? Solo pralinate, giovane. (Ratman)***
Paso®
2006-05-11 10:35:56 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
ustia, basta motard?
Si, non mi ci sono adattato come speravo, sono tornato al vecchio amore
(purtroppo per il mio portafogli :-D )

--
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
www.panzaboys.it
Dr. Ogekuri
2006-05-11 10:44:36 UTC
Permalink
Me ne andavo in giro in "missione per conto di Dio" quando "Paso®"
Post by Paso®
Si, non mi ci sono adattato come speravo, sono tornato al vecchio amore
(purtroppo per il mio portafogli :-D )
Peccato. Cosa non t'e' piaciuto della CRF?

--
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti/Musile di Piave (VE) - Caponord '05 Sky
http://s4.bitefight.it/c.php?uid=18173
*** Supposte lisce ne avete? Solo pralinate, giovane. (Ratman)***
Paso®
2006-05-11 12:56:13 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
Peccato. Cosa non t'e' piaciuto della CRF?
I tempi ... che non riuscivo a fare !
sia chiaro mi sono divertito parecchio col CRF, ma tutte le volte che salivo
era come fosse la prima volta, faticavo a prendere il ritmo e dovevo
sforzarmi per riprendere gli automatismi.
Sulla stardale mi sento molto piu' a mio agio, mi viene tutto facile ed
automatico... insomma mi diverto con meno sforzo :-D

--
Paso® from Como
Yamaha R6 '03
www.panzaboys.it
Dr. Ogekuri
2006-05-11 13:34:20 UTC
Permalink
Me ne andavo in giro in "missione per conto di Dio" quando "Paso®"
Post by Paso®
I tempi ... che non riuscivo a fare !
Capisco. L'importante e' divertirsi, quindi ognuno deve trovare la sua
dimensione ;)

--
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti/Musile di Piave (VE) - Caponord '05 Sky
http://s4.bitefight.it/c.php?uid=18173
*** Supposte lisce ne avete? Solo pralinate, giovane. (Ratman)***
Vanni Galimberti
2006-05-10 12:55:52 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Lui asserisce che l'olio sintetico, pur essendo un olio dalle indiscutibili
qualita', non e' il piu' adatto ad un motore come il mio (1000 due valvole
della Ducati) perche', vista anche la sua fluidita' maggiore, rischierebbe
di essere consumato di piu' e quindi dovrei star sempre li' a controllarne
il livello.
ma la Multi non consuma assolutamente olio (sintetico)! Il livello della
mia è sempre perfetto; mai fatto un rabbocco tra un tagliando e l'altro.

Penso che anche la tua sia così, no? :-)

ciao
Vanni
--
Multistrada
===============
Think Different
L'Uomo della Nebbia
2006-05-11 19:48:12 UTC
Permalink
Post by Vanni Galimberti
ma la Multi non consuma assolutamente olio (sintetico)! Il livello della
mia è sempre perfetto; mai fatto un rabbocco tra un tagliando e l'altro.
Penso che anche la tua sia così, no? :-)
Tu usi il sintetico?
Di che marca?
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
Vanni Galimberti
2006-05-12 06:08:14 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Tu usi il sintetico?
Di che marca?
il normalissimo Shell Advance Ultra 4

ciao
Vanni
--
Multistrada
===============
Think Different
L'Uomo della Nebbia
2006-05-12 19:00:48 UTC
Permalink
Post by Vanni Galimberti
Post by L'Uomo della Nebbia
Tu usi il sintetico?
Di che marca?
il normalissimo Shell Advance Ultra 4
Ma il Motul 5100 e' sintetico oppure lo e' solo il V300?
Io credo che col 5100 posso stare tranquillo a sufficienza anche se vado al
Nurburgring o in Valtrebbia col tubazzo, no?
--
Paolo S. - Bologna
Mts 1000 D-Red
Vanni Galimberti
2006-05-13 08:00:59 UTC
Permalink
Post by L'Uomo della Nebbia
Ma il Motul 5100 e' sintetico oppure lo e' solo il V300?
che io sappia il 5100 non è sintetico al 100%, mentre il V300 sì.
Post by L'Uomo della Nebbia
Io credo che col 5100 posso stare tranquillo a sufficienza anche se vado al
Nurburgring o in Valtrebbia col tubazzo, no?
anch'io lo penso, ma passo la parola ai più esperti


ciao
Vanni
--
Multistrada
===============
Think Different
Continua a leggere su narkive:
Loading...